mercoledì 18 aprile 2007

La festa nei siti diocesani

I siti diocesani di AC delle Marche stanno cominciando a parlare della festa. Proveremo a raccogliere qui tutti i vari riferimenti, partendo proprio dal sito dell'AC di Fabriano.


Cliccando, infatti, su www.acfabriano.it si aprono varie schermate collegate alla festa, sia nella home page, sia nella pagina degli adulti, che in quella dell'ACR. Quest'ultima ospiterà tra breve anche uno speciale sugli incontri regionali passati, per chi volesse conoscere la storia o tuffarsi nei ricordi.

domenica 15 aprile 2007

Banner

Ecco alcuni banner che potrete inserire nei siti diocesani o parrocchiali per pubblicizzare la festa:


 


Banner 1  (78 k, 20 x 7,3 cm)





Banner 2 (41 k, 12 x 4 cm)





Banner 3 (10 k , 4 x 2 cm)





Bottone (17 k, 1 x 0,85 cm)



Inoltre, il banner animato in flash, realizzato da Maurizio di Loreto.


Inviaci altre proposte o suggerimenti ad acmarche@tele2.it



NB:


Per inserire il banner devi copiare questa stringa di testo html nel punto in cui vuoi venga inserito (es. con il banner 3):


<a href="http://acmarcheinfesta.splinder.com/">
<img src="
http://files.splinder.com/c21453f57128e22cc9a8c41be228f862.jpeg" width=120 alt="Link alla sito della festa regionale" /></a>


Ovviamente copierai l'url del banner che hai scelto.

giovedì 5 aprile 2007

L'idea

L'incontro-festa regionale vuole mettere in dialogo le generazioni dei ragazzi e degli adulti per riflettere insieme sul valore della bellezza autentica.


Crediamo, infatti, che le relazioni vere, i legami di amore e di amicizia che viviamo siano in grado non solo di farci cogliere il loro valore, la loro bellezza, la capacità che hanno di renderci felici, ma anche di svelare realmente ciò che siamo e di aiutarci a riconoscere la bellezza di Cristo che si rende presente proprio nei rapporti che formano una comunità.


L'iniziativa è collocata all'interno del cammino formativo che l'Azione Cattolica ha proposto quest'anno ai ragazzi e alle loro famiglie, nel periodo - chiamato Mese degli Incontri - destinato ad evidenziare il significato profondo dello stare insieme con gli altri.


Abbiamo scelto, allora, di vivere insieme i vari momenti che scandiscono una giornata di festa, e di ritrovarci in una città, il luogo della vita e delle relazioni, dell'impegno quotidiano per la costruzione di una società a misura di ciascuno. Anche la data del 2 giugno in cui abbiamo collocato questo appuntamento, la festa della Repubblica, vuole sottolineare il nostro impegno per una partecipazione consapevole alla vita comunitaria.


Scommettiamo, allora, nel dialogo tra le generazioni per rimettere al centro il nostro impegno educativo verso i più piccoli. Ci stai?


Leggi l'intero progetto

Chi la propone

Siamo un bel gruppo ad aver sposato questo progetto, che, nato inizialmente da un desiderio degli educatori dell'Azione Cattolica dei Ragazzi, è stato elaborato e promosso dalla Delegazione Regionale Marche dell'Azione Cattolica Italiana. In particolare hanno lavorato alla sua realizzazione le Equipe regionali degli educatori ACR e degli Adulti di AC.

Le Associazioni diocesane di AC che vi parteciperanno con i loro ragazzi, gli adulti e gli educatori, provengono da tutte le Marche e si sono ritrovate con entusiasmo su questa idea.

Abbiamo, quindi, coinvolto in questo progetto anche alcune realtà civili e del mondo del lavoro interessate all'educazione delle giovani generazioni.

Inoltre ci vogliamo collegare anche alla festa che si svolgerà al Loreto il prossimo settembre con tutti i giovani di Italia e il Santo Padre, in seno al triennio di ascolto delle giovani generazioni promosso dalla Chiesa italiana e chiamato Agorà dei giovani italiani 2007-2009. Un ascolto, il nostro, riservato ai più piccoli, in un dialogo formativo con le generazioni più grandi: è questo lo stile che ci caratterizza e che vogliamo cresca sempre di più nella Chiesa e nella società.

Se vuoi conoscerci meglio fai un giro nel nostro blog regionale, o usa i link che trovi qui a sinistra.

Altrimenti puoi mandarci un'email o telefonarci direttamente:

Gabriele
LauraLuca (3394423344)
Roberto
don Sergio


L'equipe regionale ACR











I destinatari

La festa è rivolta ai ragazzi dell'ACR, ai loro genitori e agli adulti di AC, ma anche a tutti i loro coetanei che vogliono trascorrere insieme a noi un momento di festa e di riflessione sulla vera bellezza.


Vogliamo guardarci in faccia e godere della presenza di migliaia di ragazzi e adulti che si tengono per mano nella stessa associazione, dono che la Chiesa ci ha fatto per innamorarci del volto del Cristo.
Vogliamo incontrare i ragazzi e i loro genitori per vivere una giornata bella e sorprendente, un’occasione di dialogo e condivisione dei valori che fanno bella la vita.
Vogliamo vivere un’esperienza di crescita nella fede come adulti d’AC che si mettono, insieme agli educatori, a servizio dei genitori dei ragazzi dell’ACR.

Programma e note tecniche


La festa del 2 giugno a Fabriano si articolerà secondo il seguente programma 
(che potrà subire qualche variazione):





  • ore  9.00: arrivi presso i giardini di Fabriano e accoglienza





  • ore  9.30: saluto di Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo di Fabriano, e delle autorità 




  • ore 10.00: attività tematiche e itinerari alla scoperta della città



  • ore 12.30: pranzo al sacco ai giardini, giochi, musica, animazione



  • ore 15.30: S. Messa ai giardini



  • ore 16.30: animazione finale e saluti




Note tecniche

Per iscrizioni chiedi al tuo educatore o al parroco.
Quota di partecipazione: 5,00 €.
Come raggiungere la festa.

La chat

Per prepararci alla festa abbiamo riflettuto con i gruppi ACR sulla bellezza delle nostre relazioni.
Ecco perché abbiamo pensato di sperimentare una chat che può aiutarci a mantenere le relazioni instaurate nel corso dei gemellaggi che abbiamo realizzato.


Ringraziamo Diego e gli amici dell'Azione Cattolica della parrocchia San Giovanni Battista di Jesi che hanno attivato questo spazio di discussione.


Vai alla chat della festa.
(on line dal 25 aprile)